In quanti ci siamo ritrovati, dopo un periodo di forte stress accompagnato da notti insonni, a ritrovarci con qualche chilo in più senza ben identificarne la causa.
Ebbene sono diversi gli studi che ci suggeriscono come la mancanza di un buon riposo notturno possa avere influenze negative sul peso.
Un primo chiarimento, in particolare, ci viene da un gruppo di scienziati dell’Università di Chicago che hanno misurato i valori nel plasma di due endocannabinoidi, in volontari in buona salute. I valori erano misurati dopo quattro notti normali e dopo quattro notti con un riposo limitato, intorno alle 4 ore. Uno dei due cannabinoidi analizzati ha mostrato sempre un picco nelle ore pomeridiane, ma dopo le notti insonni i valori massimi duravano più a lungo. In corrispondenza del picco le persone, inoltre, riferivano un maggiore senso di appetito e maggiore difficoltà a “resistere alle tentazioni”.
Quindi la mancanza di sonno può portarci a mangiare di più e soprattutto a mangiare cibi più appetibili, ricchi di grassi e zuccheri, il cui contenuto energetico supera di gran lunga il maggiore dispendio energetico dovuto alla veglia.